HORROR WORLD: SCREAM - Qual è il tuo film horror preferito?


Salve a tutti, bentornati su Horror World. Come vi avevo promesso, oggi vi parlerò di un film horror fatto bene...ops, spoilerone, vi ho già detto che un bel film xD Beh, Scream è uno dei capisaldi dell'horror slasher moderno e tra poco capirete perché. Vi parlerò del primo capitolo, uscito nel 1996.

Una sera, in una cittadina chiamata Woodsboro, una coppia di fidanzati viene uccisa brutalmente da un killer che sfida al cellulare le sue vittime con domande inerenti ai film dell'orrore. Mentre la polizia brancola nel buio (come di consueto), la giovane Sidney Prescott diventa il bersaglio del killer. Perché ce l'ha con lei? Sarà tutto legato all'omicidio della madre avvenuto l'anno prima?

Diretto da Wes Craven (autore di grandi horror come "Le colline hanno gli occhi" e "Nightmare: dal profondo della notte") e scritto da Kevin Williamson ("So cosa hai fatto"), Scream è un horror che in molti aspetti si allontana dagli slasher comuni. Innanzitutto può contare su un cast di talento: la protagonista Sidney è interpretata da Neve Campbell (ora in "House of Cards"), mentre tra i coprotagonisti si distinguono David Arquette (fratello del premio Oscar Patricia) nei panni di uno dei poliziotti della città; Courteney Cox (la mitica Monica Geller in "Friends") nei panni della giornalista scassamaroni, e Matthew Lillard (il simpatico Shaggy nei live action di"Scooby-Doo") e Rose McGowan (Paige Matthews in "Streghe") nei panni di due amici di Sidney. Piacevoli cameo di Henry Winkler (Fonzie nella serie cult "Happy Days") e Drew Barrymore ("Charlie's Angels" e ora in "Santa Clarita Diet"). Tutti i personaggi sono ben caratterizzati, anche quelli che appaiono per poco tempo, grazie a una brillante sceneggiatura: vi troverete a tifare per la loro sopravvivenza, in alcuni casi inutilmente. Nonostante i ruoli siano superficialmente degli stereotipi (il fidanzato, l'amico nerd, la migliore amica stragnocca e l'animale da festa, per esempio), hanno infatti tutti delle peculiarità che li rendono affascinanti. Anche la rivelazione del killer, a differenza di molti altri film, è gestita bene ed è un notevole colpo di scena. Quindi non affezionatevi troppo ai malcapitati di Woodsboro, se non volete avere brutte sorprese!
Un'altra novità di "Scream" è il suo essere "film nel film" (concetto che verrà espanso di più nei sequel): si parla in continuazione di veri film horror prodotti negli anni precedenti, come "Halloween" e "Venerdì 13", con i personaggi che discutono e prendono in giro i vari cliché presenti nelle storie, il tutto con ragionamenti sensati e basi logiche. I fanatici degli horror si saranno riconosciuti in varie scene grazie al nerd Randy (interpretato da Jamie Kennedy), l'esperto del gruppo che fornirà a tutti, pubblico compreso, delle regole fondamentali per sopravvivere a un film dell'orrore. Tali regole sono spassose e ovviamente strizzano con intelligenza l'occhio ai film slasher in generale. Cosa c'è di meglio di un film horror che prende ironicamente in giro gli altri titoli del suo genere, innovando il filone slasher nello stesso tempo?
Un'altra cosa fantastica è il killer, Ghostface. Una figura completamente vestita di nero e incappucciata con al volto una maschera simile al famoso "Urlo di Munch". Al primo impatto sa essere davvero inquietante, soprattutto con la sua fissa del sbudellare le persone. Davvero un amore...E se vi dicessi che sa essere un killer comico? Oltre alle battute, infatti, il caro Ghostface ha la curiosa abitudine di essere un po' imbranato: lo vedrete spesso scivolare, cadere e venire atterrato dalle sue vittime. Finalmente un assassino che non è invincibile! (Vero Jason? Vero Michael?). Craven, per la seconda volta, è riuscito a creare un villain interessante e iconico, circa vent'anni dopo lo sfigurato Freddy Krueger (vi ricorderete di lui grazie alla pubblicità delle Fonzies, è il killer con le lame al posto delle dita che si lecca le dita affilate sporche di formaggio e sicuro muore xD). Per completare il tutto, ci sono un sacco di scene che garantiscono salti dalla poltrona, sangue e violenza a volontà. Un signor slasher.

Giustamente, "Scream" ha avuto un grande successo, tanto da portare alla realizzazione di 3 sequel e una serie televisiva appartenente a un altro universo. Al momento non si sa nulla di nuovi capitoli cinematografici mentre la serie televisiva, che ha appena concluso la seconda stagione, sarà soggetta a un inspiegabile reboot (ormai interrompere storie nel bel mezzo di un cliffhanger è diventata una moda...)

Chi ama l'horror condito da una salsa ironica e vuole anche acculturarsi su vecchi classici, buttatevi a capofitto su questa saga, ne vale davvero la pena. E preparatevi a nominare il vostro film horror preferito, nel caso Ghostface decidesse di telefonare proprio a voi...

RedNerd Andrea

Personaggio preferito: Adoro il design di Ghostface, lo considero uno dei killer più creativi e interessanti di sempre. Anche gli "eroi" sono bei personaggi e Sidney è da tenere d'occhio, non è la tipica final girl degli horror, anzi rivoluziona radicalmente il suo personaggio.

Commenti

  1. Che bello scream! Avrei solo una richiesta: potrebbe parlare di qualcosa a me noto?

    Immaginiamo, quindi, di incontrare un ghostface rivisitato:

    -GF: dimmi la tua serie trash preferita

    -IO: facile, the lady, con il suo inconfondibile fascino e la critica sociale fantasticamente celata nelle apparenti incongruenze della protagonista indiscussa, questa Lady dal pugno di ferro e dalle fragilità incontrovertibili. Il tutto condito dalla presenza di personaggi secondari del calibro del mitico cameriere ("c'è un wuomo per lei. Chi? Wuomo") e di un culturista che cerca - invano - di sembrare acculturato, segno di un ancor più sferzante attacco alla voglia di apparire ciò che non si è. Si aggiunga anche una campagna pubblicitaria (che mulino bianco levete proprio) condotta al grido di "ogni mercolady) punta a ironizzare sulle pubblicità troppo massificate di oggi...

    GF: morto per eccesso di trash.

    Il killer sarei io xD

    RispondiElimina

Posta un commento