NOW PLAYING: POKÉMON SOLE E LUNA - Alola!


Salve a tutti, è ora di parlare anche del mondo videoludico ed ecco qui la sezione Now Playing!

Mercoledì, a sorpresa, a nemmeno un anno dall'uscita di Sole e Luna, sono stati annunciati due nuovi giochi del franchise Pokémon per Nintendo 3DS: Pokémon Ultrasole e Pokémon Ultraluna. Sembra che essi saranno una rivisitazione della storia del capitolo precedente, con varie aggiunte. Molti, come sempre, hanno storto il naso di fronte a questa notizia. Io sinceramente sono curioso perché ho apprezzato molto Luna. A mio modesto parere, è stato un grande passo in avanti per la serie e mi pare giusto parlarne.

Partiamo dalla trama: Questa volta la storia è ambientata in una regione dalle influenze hawaiane, denominata Alola. L'obiettivo del protagonista, alla fine, è lo stesso dei capitoli precedenti: maturare, diventare un grande allenatore di Pokémon e catturare più creature possibili per completare il Pokédex. Ovviamente gli ostacoli non mancheranno...

Titoli pubblicati, come già detto, nel 2016 e prodotti dalla Game Freak, Pokémon Sole e Luna sono due titoli che tentano di presentare elementi innovativi rispetto a tutti gli altri titoli rilasciati.
Innanzitutto, per la prima volta in assoluto, la regione in cui è ambientato il tutto non è più una zona grande e compatta piena di grosse città: Alola è un arcipelago che comprende varie isole di diverse dimensioni, le città sono più piccole ma tutte estremamente diverse tra loro, hanno tutte una propria identità e non si confondono. Si punta molto sulla natura e sui colori e infatti questa regione trasmette allegria. Io stesso mi trasferirei su una delle isole.
Le palestre non ci sono, quindi nessuna medaglia da conquistare. In compenso ci sono le Prove, tenute dai  Capitani, in cui bisogna portare a termine vari obiettivi per superarle. Alla fine delle prove ci sono i Pokémon Totem, ovvero delle creature potenziate, da sconfiggere. Anche qui, la novità è stata ben accolta (almeno da me).
Fanno la comparsa le forme Alola di alcuni pokémon della prima generazione...e sono davvero strani da vedere. Il Vulpix di ghiaccio è adorabile, ma il Dugtrio con i capelli di Raffaella Carrà...trash puro. Per non parlare di Exeggutor, Muk, Meo e altri. Sono difficili da valutare xD Però bel tentativo.
Come in Pokémon X e Y, è possibile personalizzare il protagonista. Gioia e tripudio! Finalmente ci possiamo liberare degli strani look di default. Anche se la scelta è limitata, ma è un gioco da 3DS, non un gioco di ruolo come Skyrim, quindi ci accontentiamo.
I personaggi sono carismatici, colorati e con bei caratteri: amerete sia personaggi buoni che cattivi. Il prof di Alola, Kukui, è il fratellone che tutti vorrebbero. Immancabile il Team Rocket di turno: qui si chiama Team Skull ed è formato da una mandria di Eminem dei poveri, ma simpatici. Il loro leader, Guzma, è un mito: non è un tipo melodrammatico o esageratamente passionale, come altri leader...è un caciarone che odia tutti, basta. Da tenere d'occhio l'altro grande gruppo della storia, la Fondazione Aether. E in più rivedrete alcuni volti familiari. Per non parlare della Lega Pokémon...basta, rischio di scadere nello spoiler.
Anche la colonna sonora è fantastica.
A livello di gameplay non ci sono grandi cambiamenti, a parte la modalità SOS in cui i pokémon selvatici chiedono aiuto ad altre creature...ed è una vera spina nel fianco, sia perché prolunga una battaglia all'infinito e perché si possono trovare dei Pokémon impossibili da catturare altrove. È possibile, come sempre, combattere e fare scambi online, attraverso una struttura chiamata Festiplaza. Inoltre c'è il Pokéresort, in cui è finalmente possibile accudire i Pokémon costretti a rimanere nei box del PC. Finalmente quei poveretti non muoiono di noia.
Per la prima volta, debuttano I Tapu, Pokémon protettori delle isole di Alola; le Ultracreature, degli esseri misteriosi ma estremamente pericolosi, e i Pokémon artificiali.

Tutte queste novità e miglioramenti rendono il gioco molto divertente e esteticamente stupendo. Però ha anche qualche difettuccio.
Il post game quasi non esiste. Ed è un vero peccato, molte domande sono rimaste senza risposta. Ci sono solo delle quest secondarie, pochi Pokémon leggendari da catturare e l'Albero Lotta.
E i Pokémon nuovi. Ok, alcuni sono affascinanti e adorabili, ma sono pochi rispetto al resto del gruppo che fa un pochino pietà. Ok che siamo arrivati a 700 creature e passa, ma un minimo di decenza, please. Erano davvero necessari i soliti Pokémon cani e volatili, palesemente uguali a quelli delle vecchie generazioni? E poi...mamma mia...perché il Pokémon Castello di sabbia? In futuro, a questo punto, mi aspetto i Pokémon a forma di Spazzolone del gabinetto, Flauto traverso e Nano da giardino.
Ultima cosa, gli eventi speciali...in Giappone ce ne sono una decina al mese e si ottengono sempre dei Pokémon cazzutissimi e rari...da noi uno ogni tre mesi, per cosa poi? Per un Pokémon comune? Grazie per la considerazione.

Però queste cose non minano dei titoli dal grande potenziale, capaci di rivoluzionare alla grande la serie Pokémon. Spero solo che Ultrasole e Ultraluna mantengano questi elementi originali e cerchino solo di ampliare e migliorare. Cosa vorrei io? Post game più duraturo e avvicinente, più Ultracreature (che sicuramente appariranno), più risposte e meno misteri irrisolti, più importanza a un certo Pokémon leggendario e, soprattutto, niente colori di abbigliamento introvabili in un determinato gioco. Non ci tengo a passare di nuovo due settimane al FestiPlaza solo per trovare un allenatore in grado di vendermi una cavolo di maglietta rossa. Ci rivediamo a novembre, Alola.

Pokémon preferiti: come già detto, nonostante lo schifo generale per i nuovi Pokémon, alcune new entry le ho trovate adorabili, come il gufo Rowlet, la foca Popplio, il lupo mannaro Lycanroc e l'ancora circondata da alghe Dhelmise. Una creaturina in particolare mi ha colpito: Mimikyu, il fantasmino che si nasconde sotto un costume di pezza dell'iconico Pikachu. Risulta più tenero e interessante dell'originale.

Ho scritto troppo, stavolta, lo ammetto. Quindi a chiunque riesca ad arrivare alla fine, grazie per la pazienza. Alla prossima e W i Pokémon, sempre più frizzanti, magici e sgargianti...

RedNerd Andrea

Commenti

  1. Attendevo questo post con moltissima ansia e un pizzico di ipertiroidismo (dire che l'ho letto in anteprima supermegaipermondiale fa troppo "so 'n vippe plebei" e quindi evito).

    Bene, si parla - finalmente - di qualcosa che conosco: i Pokémon. Subito una critica al suo senso estetico, altrimenti sempre impeccabile: il mostriciattolo a forma di ancora è bruttissimo, ma non a sufficienza per fare il giro e diventare bello. Suscita sentimenti di sfiducia nel mondo, secondi solo a quelli ingenerati dalla mossa "schizzo" dell'indimenticato Smeargle.

    Per il resto si è profuso in una disamina perfettamente aderente alla realtà: il castello di sabbia è stato sicuramente partorito da un grafico sotto gli effetti dei funghetti di Mario.

    Passando alla parte Ultrasole... In questo nuovo capitolo avremo le "ultra ultra creature" sempre a forma di medusa? Se sì, saprebbe spiegarmi perché Tentacool è considerato un Pokémon normale? Mi sfugge la differenza.

    Ah già, mi stavo scordando: complimenti, mi ha fatto rivenire voglia di prendere Pokémon giallo. Solo per uccidere le "wannnabe ultra creature ma no" sopra menzionate.

    RispondiElimina

Posta un commento