ANNUNCIATI POKÈMON SPADA E SCUDO - Get ready for the next generation



Sono stati due giorni intensi per i fan dei pokémon.
Ieri è stato rilasciato un nuovo trailer del film "Detective Pikachu": tanta, ma tanta roba. Lo ammetto, prima di ieri ero estremamente scettico riguardo la pellicola, ora attendo con ansia maggio per gustarmela al cinema. Rimango del parere che sarà una trashata, ma fatta bene (i pokémon realizzati in chiave "realistica" sono davvero interessanti).

Oggi, invece, abbiamo potuto godere di un nuovo Pokémon Direct. Si tratta di uno di quegli eventi video importanti della Nintendo, ma dedicato solo ai pokémon.
In realtà, mi aspettavo qualcosa dalla durata di un quarto d'ora, invece è un video di soli sette minuti.
Sono stati, però, sette minuti abbastanza intensi.

C'è chi si aspettava un nuovo "Let's Go", chi un nuovo "Mystery Dungeon", chi informazioni riguardo il nuovo film animato; poi c'erano i pessimisti che si aspettavano una cavolata, mentre altri sentivano che sarebbe arrivato l'annuncio ufficiale dell'ottava generazione su Switch.

Ad averci azzeccato siamo stati noi dell'ultimo gruppo: il direct si è dedicato esclusivamente alla presentazione dei due nuovi giochi principali del franchise, chiamati "Spada" e "Scudo".

Il trailer ufficiale ci presenta la regione in cui vivremo una nuova avventura con i mostriciattoli tascabili: Galar. Rispetto ad Alola, l'ambientazione di "(Ultra)Sole e (Ultra)Luna", sembra essere una località prevalentemente montuosa e una zona tutta unita, rispetto alle isole della settima generazione.
Alcuni punti mi hanno ricordato quegli adorabili paesini di campagna/montagna dell'Inghilterra, pieni di tranquillità e aria fresca. Infatti nel gioco, sembrano esserci un sacco di zone piene di natura (ci viene presentata anche una miniera), ma sicuramente ci saranno anche grandi città moderne. Ho comunque apprezzato questo cambio totale di stile nell'ambientazione.

Il gameplay sembra essere tornato quello canonico, senza i tanti cambiamenti di "Let's Go" (che io devo ancora vedere a pieno, in quanto non ci ho ancora giocato). Se ho ben capito, ritornano anche le palestre! Sinceramente, meglio così: le prove erano carine, alla fine, ma troppo collegate all'atmosfera di Alola. In altre regioni, avrebbero di certo stonato.
In una scena, però, ci viene mostrata una potenziale super novità: il nostro protagonista che scende in campo, apparentemente con indosso una divisa da calcio. Che venga introdotto un nuovo mini-gioco basato sul gioco del pallone? L'anticalcistico in me non è che esulti molto...ma se doveste inserire Holly e Benji, potrei cambiare idea.

Il personaggio che useremo sembra essere più grande dei protagonisti usati su Alola, anche se non mi pare che si superino, come sempre, i 15-16 anni.
Quand'è che capiranno che buona fetta dei giocatori ha anche più di venti anni?
Non sarebbe divertente giocare nei panni di uno studente universitario? I protagonisti della serie "Ranger" non mi parevano proprio dei mocciosi e nessuno se ne è lamentato. Aumentare l'età dei personaggi sarebbe una mossa coraggiosa ma apprezzabile, spero che Game Freak se ne renda conto, prima o poi.

Passiamo all'elemento che risulta sempre più critico: i pokémon.
Nel trailer vengono presentati tre nuovi starter, quindi conosciamo già le prime creaturine dell'ottava generazione, che potete vedere sulla copertina.
- Sobble, un girino di tipo acqua;
- Scorbunny, un coniglio di tipo fuoco;
- Grookey, una scimmia di tipo erba.

Partiamo subito con i nomi. Non è detto che saranno quelli presenti anche nell'edizione occidentale del gioco, ma li reputo un po' bruttarelli. Sobble mi fa pensare a un pianto misto a rigurgiti, Scorbunny mi ricorda lo scorbuto, mentre Grookey si può accostare a un brontolio acuto di stomaco.
Non sono esattamente delle bellissime immagini.
Per quanto riguarda l'aspetto, sono sorpreso. Non sono delle ciofeche, anche se Sobble, per essere io stesso un amante dei pokémon acqua, è quello che mi piace di meno. Sembra un rifacimento impoverito di Poliwag. Se l'anno scorso fui entusiasta di Popplio, stavolta lo starter acqua non mi piace per niente.
Scorbunny è quello che mi intriga di più: è un incrocio tra Tippete e un corridore, con qualche elemento dei nativi americani. Forse, dopo Torchic, abbiamo finalmente uno starter fuoco decente.
Grookey ha un'aria da birba, non è malaccio. Sicuramente mi ispira più interesse della scimmia verde di "Pokémon Nero e Bianco".
Spero che le evoluzioni siano in grado di valorizzare questi starter.
Anche qui, ho un piccolo appunto: perché sempre erba, fuoco e acqua? Ok che sono i più basici e tra essi si forma un triangolo di forza e debolezze molto efficace, ma svecchiamo un po' i punti fermi della serie. Pikachu, in linea teorica, in alcuni giochi è uno starter, quindi perché non viene messo ufficialmente un mostriciattolo elettro?
Speriamo che il resto delle new entry si riveli interessante e non una mezza cagatina, come è successo per la settima generazione. Io non dimentico Palossand. E nemmeno Bewear/Pedobear.
Ovviamente attendo con più ansia i leggendari. Continueranno a metterne pochi o esagereranno, come su Diamante/Perla/Platino e Bianco/Nero? Basta che non siano degli orrori.
Inoltre, mi chiedo se verranno introdotte delle "Forme Galar", ovvero varianti inedite di vecchi pokémon. Se dovessero esserci, mi aspetto qualcuno con i capelli di Orietta Berti, per controbilanciare Dugtrio Raffaella Carrà, e pokémon con attributi lunghissimi, tipo Lickitung con la lingua più lunga delle gomme rosa giapponesi Sakeru Gumi (se non sapete cosa siano, andate a vedere gli spot su Youtube. Non ve ne pentirete.) o Loudred con le orecchie di Dumbo.
Per cortesia, se volete ributtare le Mega Evoluzioni, introducetene nuove, che mi sono stufato di vedere le stesse.

Riguardo i nomi dei giochi, sono intrigato: non si tratta di colori, pietre preziose, lettere straniere e stelle/satelliti. Sono dei semplici oggetti di combattimento, Mi chiedo che ruolo avranno nella storia.

Molti i punti ancora oscuri:
- Ci sarà un rivale?
- Il/La Professore/essa sarà gnocco/a?
- Conosceremo il Campione della Lega subito? Sarà, come sempre, il rivale?
- Ci sarà un team malvagio, capeggiato da un leader psicopatico?
- Ci sarà un endgame come Cristo comanda?
- Nostra mamma ci romperà le balle? Ci regalerà le scarpe da corsa?
- La scuola per Allenatori sarà inutile, come sempre?
- Ci saranno dei collegamenti con le regioni precedenti?
- Potremo trasferire i pokémon dai giochi vecchi, anche se sono per il 3DS?
- La colonna sonora potrà essere più epica di "UltraSole/UltraLuna"?

Mancano ancora molti mesi per conoscere la risposta a tutto, visto che "Spada e Scudo" verranno rilasciati nel tardo 2019, ma ci è stato assicurato, nel direct, che nell'attesa potremo godere di molte occasioni collegate al franchise.
Non è che metteranno i primi "Mystery Dungeon" sulla Switch?
Forse sono io che mi aspetto sempre troppe cose.

Comunque, viste le premesse, di sicuro darò una chance a questa nuova generazione, sperando che riescano a sfruttare al meglio le molte potenzialità della Switch.

RedNerd Andrea

Commenti